26 dicembre 2007
Pace
Myanmar, Rangoon, Shwedagon Pagoda, agosto 2007
Non è un'immagine natalizia, ma ancora un flash dei miei ricordi: sono le mani che accendono candele in offerta a Buddha nella Shwedagon Pagoda di Yangon (o Rangoon, come ancora dice chi non accetta il cambio di nome imposto dal regime militare). Ma quelle mani e quei gesti sono per me inscindibilmente legati al senso di pace, di serenità e al silenzio del contatto con la propria anima. E' per questo che quelle mani sono, per me, Natale. Non lo sfarzo dei regali, la ricchezza delle luci, la raffinatezza delle tavole, ma le mani ossute e ruvide che offrono la luce di una candela, il senso di un'illuminazione che arriva prima da dentro se stessi per poi mostrarsi al mondo. Auguri.
25 novembre 2007
S 21
Cambogia, Phnom Phen, Prigione S21, agosto 2005
Ho sempre avuto dei problemi a visitare quei luoghi in cui sono accadute cose terribili. Ero solo una ragazzina quando mi trovai con i miei genitori davanti ai cancelli di Mathausen e non riuscii a varcare la soglia. Allo stesso modo sono rimasta impietrita quando sono entrata, solo due anni fa, nel cortile della prigione S21.
Le proporzioni del genocidio che è accaduto in Cambogia fra il '75 e il '79 non sono molto conosciute qua da noi, ma furono terribili. E la strage avvenne con modalità che farebbero raccapricciare anche i più avvezzi alle scene dei film dell'orrore. Pochissimi di coloro che finirono nelle mani dei Khmer rossi riuscirono a sopravvivere e ancora oggi quel periodo è una ferita sanguinante nel cuore della gente, che non ne vuole parlare. I carcerieri erano bambini o adolescenti, perchè più facili da plagiare. Una volta fatto loro il lavaggio del cervello, quei ragazzini non avvertivano alcuno scrupolo morale, nulla che potesse impedire loro di imprigionare, torturare e uccidere chiunque, compresi i membri delle loro stesse famiglie. La prigione più temuta era la S21, situata a Phnom Phen ed era stata ricavata da una scuola. L'arrivo è sconvolgente. Chi è stato in oriente conosce la tipica struttura a ferro di cavallo delle scuole, costruite in genere su due piani, con aule che si affacciano sul cortile interno con un terrazzo che gira intorno al piano. La scuola di Tuol Sleng è esattamente come le altre, con un cortile interno e delle piante. Ma in mezzo al cortile si trovano 14 tombe. Sono quelle degli ultimi prigionieri uccisi a Tuol Sleng: l'esercito vietnamita era già entrato a Phnom Phen, ma lì ancora i carcerieri stavano facendo il loro lavoro. Li trovarono morti, tutti e 14, con le caviglie strette nei ferri, legati a letti come quello della foto, che riprende una delle celle. C'erano poi lunghi corridoi, dove i prigionieri (e ce ne sono passati migliaia) erano legati ad un'unica sbarra di ferro. Una caviglia era infilata in un ferro a U che poi era bloccato alla sbarra. Stavano stesi a terra, ammassati l'uno sull'atro, finchè un carceriere bambino non veniva a prenderli per torturarli. Come i nazisti, i Khmer Rossi hanno fotografato le persone che avevano catturato, alcune con orrendi "prima" e "dopo" le torture. Queste foto sono visibili al piano superiore della prigione, in una galleria di visi straziante, dove non è raro trovare anche bambini.
Lo scorso anno, finalmente, è stata composta la giuria che dovrà giudicare e condannare chi ha commesso tali atrocità e nell'ottobre e novembre di questo anno sono arrivate le prime condanne. Sicuramente è una condanna che si è fatta troppo attendere. Sicuramente pochi ormai ricordano, pochi sanno, pochi vogliono sapere. Ma, per chi non volesse far finta di niente e avesse desiderio di conoscere i fatti, Feltrinelli ha da poco fatto uscire un libro e un DVD intitolati "S21. La macchina da morte dei Khmer Rossi". Adatto sicuramente a chi più di me ha il coraggio di guardare.
15 novembre 2007
Occhi pensosi
Myanmar, da qualche parte fra Kyaiktyo e Bago, agosto 2007
Una foto che amo molto. L'espressione di quegli occhi è indelebile nella mia mente. Immagino adesso una intera nazione con quegli stessi occhi, una nazione che ha cibo in abbondanza, ma dove tuttavia la gente soffre la fame; dove l'alimento principale, il riso, ha prezzi che salgono così alti da lasciare intere famiglie prive del necessario. Eppure non mancherebbe.
10 novembre 2007
Monsoon
Myanmar, Rangoon, Sule Pagoda, agosto 2007
Agosto è la stagione dei monsoni. Il cielo è bianco e in certi luoghi è carico di pioggia. Lo scroscio cade improvviso, forte, come secchiate d'acqua che ti investono. Pochi però se ne preoccupano, se non gli stranieri. La pioggia è calda e dura poco. Appena smette di cadere, il caldo asciuga tutto in un attimo, compresi i vestiti.
Questa foto è stata una delle prime scattate in Birmania, la sera stessa dell'arrivo. Il monaco si protegge con uno dei bellissimi ombrelli in carta di Phatein e con le scarpe in mano, continua tranquillissimo a camminare intorno alla Sule Pagoda.
01 novembre 2007
Ancora in marcia
Myanmar, Amarapura, agosto 2007
Ieri, una nuova processione di monaci ha sfilato per le strade di Pakokku. Si tratta di una piccola cittadina a nord di Rangoon, dove sono situati circa 80 monasteri. Le marce erano iniziate proprio da lì nello scorso settembre. La marcia si è svolta pacificamente, a quanto si legge nel sito dell'Irrawaddy. I monaci hanno sfilato cantando, e questo è stato il loro canto, il "Metta Sutta":
Così dovrebbe agire chi pratica il bene
e conosce il sentiero della pace:
essere abile e retto,
schietto nel parlare, gentile e umile,
dalla vita frugale, non gravato da impegni,
sereno, soddisfatto con poco,
calmo e discreto,
non altero o esigente.
E non fare ciò che i saggi disapprovano.
Che tutti gli esseri vivano felici e sicuri,
tutti, chiunque essi siano:
deboli o forti,
lunghi o possenti,
alti, medi o minuscoli,
visibili e non visibili,
vicini e lontani,
già nati o ancora non nati.
Che tutte le creature siano felici!
Che nessuno inganni l'altro,
né lo disprezzi,
né con odio o ira
desideri il suo male.
Come una madre con la sua vita
protegge suo figlio, il suo unico figlio
così con cuore aperto
si abbia cura di ogni essere,
irradiando benevolenza sull'universo intero,
in alto verso il cielo, in basso verso gli abissi,
in ogni luogo senza limitazioni,
liberi da odio e rancore.
Fermi o camminando, seduti o distesi,
sempre quando si è svegli,
mantenere desta questa consapevolezza:
tale è la sublime dimora.
Il puro di cuore, non legato ad opinioni,
dotato di chiara visione,
liberato da brame sensuali,
di certo non tornerà a nascere in questo mondo.
E adesso i soldati, di nuovo, li stanno cercando nei loro monasteri.
31 ottobre 2007
Malinconica purezza
19 ottobre 2007
Quando i monaci passeggiavano a U'Bein
Myanmar, Amarapura, ponte di U'Bein,agosto 2007
Solo un paio di mesi fa i monaci birmani con le loro vesti rosse coloravano ogni strada ed erano immancabili in qualunque posto fosse anche solo un pò rappresentativo del Paese. Il ponte di U'Bein, ad Amarapura, antica capitale, vicino alla città di Mandalay era uno di qui posti. Una delle imagini più belle della Birmania è proprio quella del profilo del ponte al tramonto, con i monaci che lo attraversano.
I monaci in Myanmar sono circa 400.000, pari al numero dei soldati dell'esercito birmano. Durante la repressione delle proteste i soldati hanno fatto raid notturni nei monasteri. Adesso i monaci sono spariti ovunque. Si legge nelle poche notizie che filtrano, che le lunghe processioni mattutine per l'elemosina del riso sono ridotte a pochi monaci, laddove, solo un paio di mesi fa, migliaia di piedi scalzi si incolonnavano per le strade di ogni città alla prima luce del sole.
E i raid continuano ancora.
13 ottobre 2007
L'impudicizia del regime
Myanmar, Mingun, agosto 2007
L'ultima notizia letta in un trafiletto di giornale è che in Birmania sono stati arrestati 5 generali e 400 soldati. Il motivo è la disobbedienza agli ordini, per essersi rifiutati di sparare sui monaci nei giorni della rivolta pacifica.
I valori morali sono ribaltati e il potere mostra la sua strafottenza senza nessuna vergogna.
08 ottobre 2007
Mandalay Hill
Myanmar, Mandalay, agosto 2007
Sulla collina di Mandalay, mentre salgo su fino alla cima, sugli oltre 1700 scalini, mi trovo immersa nella vita delle persone che abitano lì intorno. E' questa la magia di quella collina: non il panorama, non il santuario, ma la salita. Le case si affacciano sul sentiero e sui gradini e la vita si svolge davanti ai miei occhi, naturale. C'è chi cucina, chi vende, chi gioca, chi mangia e chi dorme. Il letto è una panca di legno, non c'è materasso, non ci sono lenzuola. Il corpo magro e contratto parla di una vita senza illusioni.
04 ottobre 2007
E li chiamano "volontari" (1081081081234)
Myanmar, Bagan, agosto 2007
La Birmania è un paese ricco. Ha rubini, gas metano, petrolio, tek. Ciò nonostante il governo, per non spendere nei lavori pubblici, puntualmente recluta "volontari" nei paesi per sistemare strade o costruire opere pubbliche. Ovviamente gratis. Chi non si presenta a lavoro, ne subisce le conseguenze. E così, queste immagini sono tutt'altro che rare. I "volontari" sono in gran parte donne, a volte solo ragazzine.
02 ottobre 2007
I tuoi occhi nei miei.
Myanmar, Taungbyon, agosto 2007
Le notizie sul Myanmar stanno scivolando in seconda pagina. Inevitabile: il regime sta chiudendo tutti i canali, dà la caccia a chi ha una telecamera o una macchina fotografica, internet non funziona, i giornalisti spariscono senza lasciare traccia. Le notizie non passano e piano piano non c'è più nulla da scrivere. Persino l'inviato ONU non riesce a comunicare i contenuti dei colloqui al di fuori del Myanmar.
Ma io non riesco a non pensarci. Non posso non pensare alle mille persone incrociate nei paesi e nelle città e domandarmi dove sono, se sono salve. Quella della foto è una piccola monaca di Mandalay. L'ho incontrata a Taungbyon, durante una grande festa dei Nat, gli spiriti protettori. In mezzo alla calca della gente che si spingeva, ballava, saltava e portava offerte, lei mi guardava, immobile, con i suoi grandi occhi. E ora ditemi se quegli occhi si possono dimenticare.
28 settembre 2007
Dove sono i nostri monaci?
27 settembre 2007
La marcia dei monaci rossi
Myanmar (Birmania), Amarapura, agosto 2007
Le notizie dalla Birmania mi colpiscono come un pugno allo stomaco. Nei visi che appaiono sulle foto dei giornali cerco di capire se ci sono persone che ho conosciuto: il tassista che ci portava in giro per quei viali, fra la Sule e la Shwedagon, o il monaco Agga che ci aveva mostrato i colori del diamante della Shwedagon, oppure quei bimbi con la testa rapata e i vestiti rossi, monaci, ma pur sempre bimbi.
Leggo le notizie sul sito del giornale The Irrawaddy (www.irrawaddy.org) che sono molto più aggiornate delle nostre e mi sgomento a vedere posti che riconosco benissimo macchiati di sangue. Il nostro Hotel a Yangon era davanti alla pagoda Sule, quella dove sono avvenute le prime uccisioni.
Guardo le file dei monaci e la gente che fa loro da scudo e il loro coraggio mi ammutolisce. Vorrei, con tutta la mia forza, vorrei che stavolta vincessero, che la carneficina finisse e loro fossero finalmente fuori pericolo e liberi.
13 settembre 2007
Il sorriso della Birmania
Myanmar, Bagan, Agosto 2007
Il ritorno non è mai facile. A dire il vero era proprio il momento. Tre settimane di notti passate su pulman scomodi, carretti e taxi blu, con le loro corse per strade scassate, scale e salite, monti e colline erano stati sufficienti a farmi trascinare i piedi a ogni passo in più. Ero stanca davvero. Tuttavia, quando il muso dell'aereo ha forato l'ultimo velo di nuvole, che, richiudendosi dopo il nostro passaggio, ha nascosto Yangon alla mia vista, ho sentito il solito magone. Le usuali domande hanno subito fatto capolino nella mia testa: tornerò? La vedrò ancora la Shwedagon dorata? Li sentirò ancora i campanelli della Golden Rock? Passeggerò ancora con la carrozzella per i viottoli di Bagan?
Infondo il Myanmar (la Birmania) è stata una sorpresa. Mi aspettavo un posto dove il peso della tirannia militare del governo si facesse sentire ad ogni passo, in ogni angolo, in ogni aspetto della vita. Invece, il calore e il sorriso ci hanno avvolti fin dal primo momento. Il Myanmar è un paese dove non ci si può sentire estranei, tanta è la gentilezza, la dolcezza, l'accoglienza della gente. Persino l'allegria.
04 agosto 2007
Madurai e il tempio di Sri Menaksi
India, Tamil nadu, Madurai, preghiere ad Hanuman
nel tempio dello Sri Menaksi, agosto 2006
"E' sera, il sole non è ancora tramontato che già piccole lampade si accendono intorno al grande tempio di Madurai, lungo il viale coperto da volte di granito che funge da vestibolo, dove si accalcano i venditori di ghirlande. Quando, come me, si arriva da fuori, l'improvvisa penombra confonde ogni cosa: uomini, idoli e mostri, figure umane e smisurate figure di pietra. i gesti immobili dei personaggi dalle innumerevoli braccia e i movimenti veri di quelli che ne hanno solo due. Ci sono anche alcune vacche sacre (...) che, prima di rientrare nel tempio a dormire, si attardano a masticare giunchi e fiori" - Pierre Loti- 1900
Questa bella descrizione del tempio dello Sri Menaksi di Madurai risale all'inizio dello scorso secolo, ma anche oggi non molto è cambiato. Sotto le volte della cinta intorno ai sacrari, la gente si muove in mille attività. C'è chi vende frutta e verdura in mezzo ai volti di pietra di antichissime divinità, chi per pochi centesimi ti cuce un vestito in mezz'ora. Ed infatti, lungo una galleria decorata da splendide sculture, decine di sarti, nella penombra, muovono altrettante macchine da cucire, vecchissime, di quelle a pedale.
Entrando nel cuore del tempio, l'atmosfera cambia. il buio avvolge saloni dai soffitti altissimi, colonne scolpite, rese rosse dai pigmenti con cui si onora il dio e annerite dal fumo delle offerte. In un angolo, un uomo vende piccole ciotole di terracotta riempite di ghee (una sorta di burro chiarificato), usato non solo per cucinare, ma anche per bruciare, come fosse una candela. Da piccoli fori nei soffitti squarci di luce filtrano, formando raggi lunghissimi, fino al suolo. La gente ci passa in mezzo, senza neppure accorgersi dello spettacolo magnifico che offre. Una colonna d'oro altissima arriva fino oltre il tetto, forandolo. La luce lo illumina: è un lingam, simbolo di fertilità.
Molte donne pregano davanti a colonne in cui sono raffigurati Dei diversi. Da una parte Ganesh, dall'altra Hanuman. Davanti all'effige di quest'ultimo bruciano molte ciotole di ghee. La colonna è diventata rossa. Le donne girano intorno tre volte e intanto recitano parole che non capisco.
Il sacrario dl tempio è vietato ai non Hindu. Uno sguardo rubato oltre i cancelli, rivela giganteschi elefanti di pietra e di nuovo quei giochi di luce e di fumo che rendono l'atmosfera incantata.
India, Tamil Nadu, Madurai, preghiere nel tempio dello Sri Menaksi, agosto 2006
04 luglio 2007
Magia d'Oriente
India, Tanjore, agosto 2006
Vi conosco, voi italiani. Vi piace tanto la Birmania perchè qui fate un bagno di esotismo. Le vostre letture di gioventù, i vostri Kipling qui diventano realtà, prendono corpo. Vi pare che l'Oriente, con il suo fascino, non sia morto del tutto, che possa ancora farvi emozionare. Vi sembra che la gente sia così gentile perchè è nella sua natura esserlo. Ma la verità è che siamo così poveri e che ci chiniamo di fronte a voi solo perchè siete più ricchi. Noi siamo solo rimasti più indietro, il nostro passo è stato più lento a causa di una serie di sfavorevoli circostanze politiche interne e internazionali. Ma quando riguadagneremo il tempo perduto allora il nostro paese non vi piacerà più, perchè sarà sempre più simile all'Occidente.
Così si legge nel racconto di viaggio "Birmania" di Aldo Pavan.
E' una frase, questa, che mi crea una tristezza infinita, perchè è una frase che non lascia scampo. L'inesorabile cammino del progresso sembra dover passare per forza attraverso la distruzione del fascino, della cultura, della vita orientale, per assumere i modelli occidentali come gli unici possibili, gli unici che possano consentire una vita più comoda a quelle popolazioni poverissime. Ma i modelli occidentali che arrivano fin là non sono quelli della cultura del rispetto della vita, dell'ambiente, delle tradizioni, della storia e della diversità, che pure sono nostri. Quelli che arrivano sono i modelli della ricerca ad ogni costo della richezza, dello sfruttamento di ogni risorsa, ambientale e umana, della cementificazione e della industrializzazione alienante, della trasformazione della propria tradizione e cultura in fenomeni da baraccone, in specchietti per turisti allodole.
E tutto questo è sicuramente peggio della colonizzazione militare dei secoli scorsi.
Mi domando se davvero tutto questo sia inevitabile, se sia davvero solo utopia sperare che un giorno i nipoti dei miei nipoti possano ancora stupirsi di fronte alla magia di un oriente, che abbia trovato la sua propria via allo sviluppo.
10 marzo 2007
Donne
25 febbraio 2007
27 gennaio 2007
Lungomare invernale
23 gennaio 2007
Phnom Bakheng
Cambogia, Angkor Wat, agosto 2005
All'alba o al tramonto il Phnom Bakheng è un appuntamento obbligato per guardare dall'alto del tempio la luce che illumina Angkor Wat, coi suoi pinnacoli immersi fra gli alberi. Inevitabilmente ci si trova in mezzo a frotte di persone che aspettano il sorgere o il tramontare del sole. Immancabilmente, fotografi coraggiosi si sono portati cavalletti e teleobiettivi di dimensioni improponibili fino in cima al colle e poi su per le ripide scale del tempio per ottenere... questa foto... o più o meno la stessa, ripetuta con poche varianti chissà quante volte. L'ho passata in bianco e nero, così, tanto per averne una versione in più!
17 gennaio 2007
Guardando le onde
Camogli, dicembre 2006
Guardare le onde infrangersi sugli scogli può essere un'esperienza quasi mistica. Il raccoglimento e l'attesa di fronte ad ogni nuova massa d'acqua che sale, s'ingrossa, s'infrange e poi esplode, vuole l'attenzione e il silenzio. E' un incanto che ti ipnotizza con la forza e l'energia che sprigiona e stare vicino a tutto questo è un pò come catturare quella forza per farla propria.
15 gennaio 2007
Cosa guardi?
Iscriviti a:
Post (Atom)